
cosa misura esattamente questa voce, perché stata aggiunta e come si usa?
L’utente the Stilt ha scoperto che alcuni produttori di schede madri hanno volutamente modificato la telemetria dei VRM in modo da permettere alla cpu Ryzen un assorbimento maggiore di energia sotto carico per cercare di sfruttare al meglio l’algoritmo di gestione delle frequenze di boost presente sulle cpu AMD , sul forum di hwinfo a questo indirizzo ha condiviso con tutti la scoperta ;
è spiegato che la modifica della telemetria di tensione inganna la cpu che misurando un assorbimento MINORE rispetto a quello reale ha ancora margine per spingere sulle frequenze operative.
sebbene non sia una pratica condivisa da AMD i produttori di schede madre hanno usato questo “trucchetto” per primeggiare nei test delle loro schede rispetto alla concorrenza
per identificare le schede madri che “barano”, HWInfo da ora (versione v6.27-4185 Beta ) riporterà la voce Power Reporting Deviation, che sta ad indicare il rapporto tra l’energia reale assorbita e quella impostata secondo i limiti di amd;
per effettuare il test in modo corretto, bisogna lanciare uno stress test con cinebench R20 aprire HWiNFO e controllare il parametro Power Reporting Deviation sull’ultima colonna (average) un po prima della fine del test, , la cpu non deve essere overcloccata, non bisogna modificare nel bios nessuna voce, compresa la load line calibration o le modifiche al Vcore.
il 100% rappresenta un rapporto perfetto e imparziale, uno scarto del ±10% (in principio era del 5%) è ancora un valore nella norma, se invece è troppo basso significa che la scheda madre sta “ingannando” la cpu, in stato di idle quel valore non ha importanza.
La scheda madre di the slilt, la MSi X570 godlike è in grado di modificare questo parametro d’assorbimento, non tutte le schede riescono a farlo, nella maggior parte dei casi è scritto nel bios e non è modificabile dall’utente, questo ha permesso a the stilt di fare delle prove e di controllare come si comporta la cpu variando questo parametro
ha preso in esame un 3700x (TDP 105w e PPT 142w) che dovrebbe avere un parametro d’assorbimento massimo a 300A, il bios della scheda madre lo setta a 280A
current AMD | current Motherboard | Power Reporting Deviation | consumo PPT (142W) | Frequenza Mhz | temperatura |
300 A | 300 A | 99.2% | 140.964W | 4027.4 | 73° |
300 A | 225 A | 75.3% | 125.241W | 4103.5 | 80° |
300 A | 150 A | 50.2% | 91.553W | 4106.6 | 79° |

appare quindi evidente che rispetto all’impostazione delle specifiche AMD la cpu registra frequenze superiori, producendo più calore e un consumo segnato su hwinfo “falsato”.
Provando a forzare un impostazione del 50% non si è registrano un aumento rispetto al 75% perchè ci sono altri limiti che la cpu imposta per la sua salvaguardia, quindi nessun rischio reale, è come un piccolo overclock che non danneggia la cpu dato che rimane dentro le specifiche, la cosa che ha dato fastidio è che il tutto è impostato all’insaputa dell’utente!
AMD ha inviato una risposta;
“Siamo a conoscenza dei rapporti che affermano che determinate schede madri potrebbero sotto-riportare alcuni dati di telemetria di potenza che potrebbero alterare le prestazioni e / o il comportamento dei processori AMD Ryzen in determinate condizioni. Stiamo esaminando l’accuratezza di questi rapporti.
“Vogliamo essere chiari con i nostri clienti: i processori AMD Ryzen contengono una vasta gamma di protezioni interne che operano indipendentemente da fonti di dati esterne. Queste protezioni rafforzano la sicurezza e l’affidabilità del processore durante il funzionamento. In base alla nostra valutazione iniziale, non crediamo che l’alterazione della telemetria esterna nel modo descritto da tali relazioni pubbliche avrebbe un impatto materiale sulla longevità o sulla sicurezza del processore di un utente. “
Aggiornamento: Dopo varie discussioni con i produttori di schede madri sulle realtà della variabilità del silicio della CPU, sul processo di calibrazione della telemetria originale stesso e anche sulle tolleranze generalmente implicate nella produzione della scheda madre, hanno deciso di apportare alcune modifiche che aiuteranno l’utente a comprendere meglio i valori e renderlo più equo della prima implementazione.
A partire dalla build beta di HWiNFO v6.27-4195 (https://www.hwinfo.com/download/ ) ci sono le seguenti modifiche correlate alla “Power Reporting Deviation”:
– La soglia di deviazione della telemetria suggerita per la differenziazione intenzionale è stata aumentata da ± 5 % a ± 10%
– La percettività è stata migliorata aggiungendo un colore. Letture discutibili (cioè <90%) sono visualizzate in rosso, i valori nella norma rimangono di colore neutro.
– La denominazione “Power Reporting Deviation” è stata chiarita e modificata in “Power Reporting Deviation (Accuracy)”
– La metrica “Power Reporting Deviation” è ora nascosta quando si utilizza l’overclock manuale (ovvero la modalità OC AMD), per ridurre le possibilità per errore dell’utente nella segnalazione dei risultati. La metrica è accurata solo quando la CPU ha il controllo di tutti i suoi parametri (ovvero alle impostazioni di serie). NOTA: gli offset di tensione o le variazioni della linea di carico NON DEVONO essere presenti durante lo stress test.
– La metrica è stata disabilitata sulla piattaforma TRX40, poiché la telemetria viene scartata su piattaforme HEDT e server e quindi la sua precisione è completamente irrilevante.
– È stato corretto un errore in AMD Zen + (Pinnacle Ridge) “Power Reporting Deviation”
– Si ricorca che il valore di deviazione registrato a riposo non serve a nulla, va letto solo con la cpu un fase di carico.
per completezza d’informazione riporto i limiti delle cpu RYZEN
TDP 65w – PPT 88w – TDC 60A – EDC 90A
TDP 95w – PPT 128w – TDC 80A – EDC 125A
TDP 105w – PPT 142w – TDC 95A – EDC 140A
eventualmente se riscontrate problemi di temperature e con l’aggiornamento del Bios non risolvete potete provare ad abbassare il limite del PPT (package power limit, nel bios lo trovate tra le opzioni della cpu precision boost overdrive) , nell’esempio riportato con deviazione al 75% e PPT massimo registrato di 125w, magari torna utile limitarlo poco sotto, a 122w o 120w.
vanno fatte delle prove e ovviamente la deviazione la vedrete sempre sotto il 100% se riscontrate quel “problema”.
si segnala che è stata aggiunta la possibilità di cambiare la telemetria su Asus Crosshair VII hero Wifi bios 2103